La mobilità eco-compatibile
L’e-mobility, nota anche come mobilità elettrica, si riferisce all’uso dell’energia elettrica come fonte di energia primaria per vari veicoli, tra cui automobili, motociclette, biciclette. L’obiettivo principale della mobilità elettrica è ridurre l’impatto ambientale, migliorare la qualità dell’aria nelle aree urbane e diminuire la dipendenza dalle fonti energetiche non rinnovabili.
L’e-mobilty sta diventando sempre più importante a causa delle crescenti preoccupazioni sui cambiamenti climatici e sull’impatto ambientale dei veicoli tradizionali. I governi stanno implementando politiche per ridurre le emissioni di carbonio dei veicoli e le aziende stanno investendo in ricerca e sviluppo per creare soluzioni più efficienti e rispettose dell’ambiente
I vantaggi della mobilità elettrica, come costi operativi ridotti, minori emissioni ed efficienza energetica, la rendono un’alternativa interessante ai veicoli tradizionali
Caratteristiche
Comprende vari tipi di veicoli, come i veicoli elettrici a batteria (BEV), i veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) e i veicoli elettrici ad autonomia estesa (EREV). I BEV sono veicoli completamente elettrici senza motore a combustione interna, mentre i PHEV hanno sia un motore elettrico che un motore a combustione tradizionale, consentendo loro di passare da uno all’altro a seconda delle condizioni di guida. Gli EREV, invece, hanno una batteria più grande e possono percorrere distanze più lunghe in modalità elettrica prima di passare al motore a combustione.